Come ottenere la certificazione UNI/PdR 125 – Parità di genere

Per ottenere la certificazione, è necessario innanzitutto implementare un efficace sistema di gestione per la parità di genere, conforme alla linea guida UNI/PdR 125:2022. 

L’implementazione del sistema di gestione prevede la realizzazione del sistema documentale costituito da: manuale, procedure e modulistica. Ma non solo

La prassi di riferimento definisce le linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere, anche tramite la definizione di un insieme di KPI (Key Performance Indicator – Indicatori chiave di prestazione) rispetto ai risultati delle politiche di parità di genere nell’ organizzazione.

All’interno della norma sono state individuate 6 aree principali, e relativi indicatori, che determinano il livello di maturità raggiunto dall’ organizzazione in materia di Parità di Genere:

  • Cultura e strategia,
  • Governance,
  • Processi HR,
  • Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda,
  • Equità remunerativa per genere,
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

  • Ogni Area è contraddistinta da un peso % (fatto 100 il totale del peso delle differenti Aree) che contribuisce alla misurazione del livello as-is dell’organizzazione e rispetto al quale sono misurati gli stati di avanzamento costanti nel tempo.
  • Per ciascuna Area di valutazione sono stati identificati degli specifici KPI attraverso i quali misurare il grado di maturità dell’organizzazione attraverso un monitoraggio annuale e una verifica ogni due anni, per dare evidenza del miglioramento ottenuto grazie alla varietà degli interventi messi in atto o del remediation plan attivato.


  • Ogni singolo indicatore è associato a un punteggio il cui raggiungimento o meno viene ponderato per il peso dell’Area di appartenenza.
  • È previsto il raggiungimento dello score minimo di sintesi complessivo del 60% per determinare l’accesso alla certificazione da parte dell’organizzazione. In tal modo, l’attribuzione di una verifica di conformità in base allo score finale consente agli stakeholder di riconoscere la validità e l’efficacia dei processi implementati internamente, con ricadute positive in termini reputazionali del brand ed economici.
  • La certificazione viene rilasciata al momento della rilevazione degli indicatori, se esistono già i requisiti relativi al conseguimento del punteggio minimo stabilito attraverso i KPI. Ogni due anni tale certificazione viene rivalutata e rinnovata se sui gap rilevati sono stati messi in atto piani di mitigazione e miglioramento.
  • Il modello di calcolo è da considerarsi dinamico, cioè l’algoritmo si aggiorna ogni anno con una nuova media sulla base dei dati ricevuti per l’anno precedente per ogni categoria (codice ATECO).

  • La linea guida UNI/PdR 125:2022 richiama la UNI ISO 30415:2021 “Gestione delle risorse umane: Diversità e inclusione”. 

La certificazione dell’applicazione delle UNI/PdR 125:2022 da parte dell’Organizzazione avviene attraverso il seguente iter:

  • Raccolta di informazioni iniziale attraverso la compilazione di un questionario informativo
  • Condivisione offerta tecnico economica
  • Audit documentale ed in sito (stage + stage 2)
  • Revisione indipendente del comitato tecnico
  • Emissione Dichiarazione finale

Il certificato rilasciato avrà validità pari a 3 anni, durante i quali l’Organizzazione sarà sottoposta a audit di sorveglianza annuale a 12 e 24 mesi.

Che cosa è la certificazione parità di genere

La certificazione della parità di genere è stata istituita dal 1/1/2022 dalla legge n. 162/2021, per eliminare il divario di retribuzione tra uomini e donne.

La certificazione di parità, è una delle misure che il Governo ha inserito nel Pnrr, nella missione 5, «Inclusione e coesione», tra le politiche per il lavoro, destinando a questa finalità 10 milioni di euro. Per le aziende virtuose sconto dell’1% sui contributi fino a 50mila euro all’anno.

Tale certificazione fa riferimento alla UNI /PdR 125 – Parità di genere.

Quando è obbligatoria
E’ previsto l’obbligo per le aziende con più di 50 dipendenti di redigere un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni e in relazione allo stato di assunzioni. Questo rapporto deve essere compilato e trasmesso dalle aziende alle rappresentanze sindacali aziendali entro il 31 dicembre, ogni 2 anni.

Sanzioni
Nel caso non si ottemperi a tale obbligo sono previste sanzioni e verifiche ad opera dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Pubblicato il software calcolo score certificazione UNI / PdR 125 – Parità di genere

Software calcolo score certificazione UNI / PdR 125 – Parità di genere consente di calcolare senza errori e velocemente lo score per determinare l’accesso alla certificazione o al rinnovo secondo il punto 5 dell’UNI /PdR 125.

L’ UNI/ Pdr 125 indica che  l’efficacia delle azioni intraprese dall’organizzazione al fine di creare un ambiente di lavoro inclusivo delle diversità, venga misurato rispetto a un insieme di indicatori caratterizzati dall’essere percorribili, pertinenti e confrontabili e in grado di guidare il cambiamento e di rappresentare il continuo miglioramento messo in atto dalle organizzazioni stesse.
Scarica la sezione 5 – Indicatori di performance (KPI) per le organizzazioni

Il software consente di realizzare questo calcolo in maniera veloce e sicura, senza errori!

ACCEDI ALLA VIDEO DEMO DAL SEGUENTE LINK

Nuova certificazione qualità per avvocati e commercialisti

Gli studi di avvocati e commercialisti potranno certificare la loro competenza sulla base della nuova norma UNI 11871:2022.



Il nuovo standard di riferimento nasce sulla base della già esistente Prassi di Riferimento UNI 33:2017 Studi Legali – Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione e testimonia la volontà di supportare l’organizzazione ed il funzionamento degli studi da parte dell’Infrastruttura della Qualità ossia la normazione tecnica, le valutazioni di conformità e l’accreditamento.

Avvocati e commercialisti potranno farsi certificare dagli organismi accreditati per rilasciare la certificazione sulla base della nuova norma.

La certificazione, voluta fortemente da ASLA Associazione Studi Legali Associati è volontaria e adottabile da tutte le realtà, a prescindere dalla dimensione e rappresenta un nuovo strumento che può influire in maniera importante sulla gestione del lavoro e nel rapporto con i clienti, che avranno un criterio in più per scegliere i professionisti da cui farsi assistere.

Tutti i certificati di accreditamento, rilasciati sulla base della Prassi 33:2017, migreranno alla nuova norma UNI 11871:2022, sulla base di modalità e tempistiche indicate in una Circolare che verrà diffusa da Accredia. Le certificazioni rilasciate sulla base della PdR 33:2017 rimarranno valide.

Come nel caso delle altre certificazioni rilasciate sotto accreditamento, anche questa permetterà di avere un’attestazione di qualità rilasciata da un organismo terzo e competente.

Fonte: Accredia

Nuovi domini specifici per consulenti sistemi di gestione ed enti di certificazione

Disponibili su www.yournameonline.eu nuovi domini specifici per consulenti sistemi di gestione ed enti di certificazione:
_consulenteiso.it
_entecertificazione.it
_auditparitadigenere.it
_consulenteparitadigenere.it

Vantaggi

👉

1) incremento contatti web specifici per servizi di consulenza norme ISO, parità di genere e servizi di certificazione

👉

2) maggiori possibilità di intercettare coloro che sul web ricercano un consulente per realizzare i sistemi di gestione ISO, un ente di certificazione, servizi di consulenza e di audit per certificazione parità di genere.

Come utilizzare questi domini
1. redirect al proprio sito con un incremento di traffico qualificato alla ricerca di un consulente ISO, parità di genere, ente di certificazione
2. Per creare un sito ex novo in cui descrivere la propria attività di consulenza ISO, certificazione parità di genere, servizi di certificazione e pubblicare aggiornamenti normativi in modo da sviluppare la propria notorietà, autorevolezza e credibilità professionale.
Per info
Edirama Tel. 051353838 – info@edirama.org

ISO 37001 – Pubblicato il software per realizzare la valutazione del rischio corruzione

Il software consente di redigere velocemente e senza errori la valutazione rischio corruzione come richiesto dalla norma ISO 37001:2016 al punto 4.5 – Valutazione del rischio corruzione

Il requisito 4.5 della norma UNI ISO 37001 non prevede una specifica metodologia per la valutazione e il trattamento dei rischi di corruzione, ma definisce i passaggi fondamentali che l’organizzazione deve mettere in atto per pianificare e attuare il sistema di prevenzione (cd “risk based approach”). La metodologia e i criteri da applicare per identificare e ponderare i rischi sono rimessi alla discrezionalità dell’organizzazione in funzione della sua natura, tipo di processi, complessità, settore di attività, etc

Il software è strutturato in due sezioni:
_ Valutazione rischi – per realizzare la valutazione rischi reati corruzione
_ Audit corruzione – per realizzare gli audit periodici dei reati corruzione

Maggiori informazioni

Aggiornati i Kit documentazione sistemi di gestione

Sono stati aggiornati tutti i Kit documentazione sistemi di gestione, con 3 nuovi software professionali di grande utilità, per un valore superiore ai 1.000 euro:
Audit Doc per realizzare e gestire qualsiasi tipologia di Audit
Check list maker per la gestione delle check list
Software NC – Gestione non conformità (vedi video demo) per gestire le non conformità dei sistemi di gestione.

La collana editoriale Kit documentazione sistemi di gestione è costituita dai seguenti prodotti:

1) Raccolta KIT DOCUMENTALI SISTEMI DI GESTIONE
2) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 45001:18 

3) KIT DOCUMENTAZIONE SA 8000 
4) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001 – IS0 14001 – ISO 45001 
5) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 27001  
6) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001 – ISO 14001
7) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001:2015
8) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 14001:2015 –
9) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 50001
10) Kit Documentazione ISO 13485
11) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 22000

Autore: Dr. Matteo Rapparini – Esperienza professionale Il Sole 24 Ore spa – Autore ed editore dal 2002 di decine di software, kit documentali e corsi on line inerenti i sistemi di gestione ISO scelti da oltre 6.500 professionisti e aziende.
Editore, primo in Italia a realizzarli e a distribuirli online dal 2002.
Editore
dei siti www.edirama.org, www.certificazione.info e www.certificazioneiso.orgContatti:  – info@edirama.org – Whatsapp
Mio profilo Linkedin

Pubblicata la Raccolta Kit documentazione sistemi di gestione

E’ disponibile la Raccolta Kit documentazione sistemi di gestione.

In un’unica soluzione tutti i Kit documentali Sistemi di Gestione ISO con lo sconto del 50% rispetto ai singoli prezzi di listino.

Ogni kit è costituito da manuale, procedure e modulistica in formato MS WOrd, editabili.

In omaggio 4 software indispensabili per chi realizza e gestisce i sistemi di gestione, per un valore di 1.200 euro.
_ Audit Doc – software per gestire gli audit dei sistemi di gestione
_ Check list maker – software per realizzare e gestire le check list
ARPA Analisi rischi processi aziendali (per realizzare l’analisi rischi richiesta dall’ISO 9001:2015) (
AR 14001 Analisi rischi impatti ambientali (ai sensi della norma ISO 14001:2015)

Elenco dei kit documentali inclusi nella Raccolta.

1)KIT DOCUMENTAZIONE ISO 22001
2) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 45001:18  
3) KIT DOCUMENTAZIONE SA 8000  
4) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001 – IS0 14001 – ISO 45001 – 
5) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 27001  – 
6) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001 – ISO 14001
7) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001:2015
8) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 14001:2015 –
9) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 50001 
10) Kit Documentazione ISO 13485