Archivi categoria: ISO 14001

Pubblicata la Raccolta Kit documentazione sistemi di gestione

E’ disponibile la Raccolta Kit documentazione sistemi di gestione.

In un’unica soluzione tutti i Kit documentali Sistemi di Gestione ISO con lo sconto del 50% rispetto ai singoli prezzi di listino.

Ogni kit è costituito da manuale, procedure e modulistica in formato MS WOrd, editabili.

In omaggio 4 software indispensabili per chi realizza e gestisce i sistemi di gestione, per un valore di 1.200 euro.
_ Audit Doc – software per gestire gli audit dei sistemi di gestione
_ Check list maker – software per realizzare e gestire le check list
ARPA Analisi rischi processi aziendali (per realizzare l’analisi rischi richiesta dall’ISO 9001:2015) (
AR 14001 Analisi rischi impatti ambientali (ai sensi della norma ISO 14001:2015)

Elenco dei kit documentali inclusi nella Raccolta.

1)KIT DOCUMENTAZIONE ISO 22001
2) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 45001:18  
3) KIT DOCUMENTAZIONE SA 8000  
4) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001 – IS0 14001 – ISO 45001 – 
5) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 27001  – 
6) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001 – ISO 14001
7) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001:2015
8) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 14001:2015 –
9) KIT DOCUMENTAZIONE ISO 50001 
10) Kit Documentazione ISO 13485

Sai scrivere correttamente un report di audit? Fai il test

Fai il test gratuito per verificare se scrivi correttamente i report di audit, di verifiche interne o di qualsiasi tipologia.
Clicca qui per scoprire come migliorare i tuoi report di audit

I nuovi corsi online auditor/lead auditor ISO 9001, ISO 14001, ISO 22000

Fornitura arredi, l’Iso 14001 aiuta a vincere

logo

La tutela dell’ambiente può far vincere una gara pubblica all’impresa produttrice che abbia una certificazione Iso 14001 (standard di gestione ambientale). Lo sottolinea il Consiglio di Stato, nella sentenza 11 marzo 2019 n. 1635, relativa a una fornitura di arredi ospedalieri all’ azienda regionale centrale acquisti della Lombardia.

Nel caso specifico, il bando di gara prevedeva un punteggio ad hoc per prodotti che presentassero un «minore impatto sulla salute e sull’ambiente» (articolo 95 comma 13 del Testo unico appalti 50/2016) e un’impresa aveva offerto beni (letti ospedalieri) prodotti con basso impatto ambientale da una propria società controllata.

La certificazione ambientale Iso 14.001, utile per ottenere tale punteggio, era tuttavia posseduta solo dall’impresa controllata, produttrice dei beni, e non dall’impresa controllante, l’unica che aveva partecipato alla gara offrendo i beni prodotti dalla società controllata.

Secondo i giudici amministrativi, il punteggio premiale spetta alla specifica impresa che fabbrichi i prodotti con certificazione ambientale Iso 14001 (ad esempio, con processi privi di esalazioni nocive o vernici tossiche), senza che ne possa beneficiare l’impresa che commercializzi, come società controllante, i prodotti della società controllata.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Scarica la sentenza

Aggiornati gli allegati del Regolamento EMAS

Con Regolamento 2017/1505 del 28 agosto 2017 la Commissione ha modificato gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
La modifica è dovuta alla pubblicazione della nuova ISO 14001:2015 (terza edizione della norma) che ha sostituito la versione 2004 della stessa (che era citata negli allegati EMAS).

 

******** KIT AGGIORNAMENTO ISO 14001:2015 ***********
Kit-aggiornamento-ISO-14001-2015-big-366-019

Con oltre 24 mila certificazioni l’Italia è divenuto il secondo paese al mondo per numero di certificati ISO 14001.

La prima nazione per numero di certificazioni di prodotto Epd e il terzo per Ecolabel ed Emas. Le certificazioni ambientali oggi rappresentano un valore competitivo per i prodotti e per i consumatori, perché aiutano la qualità e l’innovazione delle imprese, aumentano le esportazioni, il fatturato e l’occupazione delle imprese. Come dimostra l’ultimo rapporto “Certificare per competere” di Fondazione Symbola e Cloros, tra il 2009 e il 2013, le imprese certificate ISO 14001 hanno visto i loro fatturati aumentare mediamente del 3,5%, rispetto al 2% di quelle non certificate. Ancora meglio nell’occupazione, dove le aziende certificate hanno visto crescere gli addetti del 4%, le altre dello 0,2%. Sul fronte export, poi, le imprese con certificazione ambientale esportano nell’86% dei casi, mentre le non certificate nel 57%.

******** KIT AGGIORNAMENTO ISO 14001:2015 ***********
Kit-aggiornamento-ISO-14001-2015-big-366-019