*********** KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Lo strumento operativo per aggiornare i sistemi gestione qualità
alla nuova ISO 9001:2015
Scopri i contenuti
****************************************************
Nella nuova ISO 9001:2015 come nella vecchia versione, rimane l’obbligo di definire i criteri per valutare i fornitori dell’organizzazione e di conservare tutte le relative registrazioni.
Sono invece lasciati “liberi” quali criteri di valutazione/selezione dei fornitori adottare per assicurare il massimo valore possibile all’azienda.
Proprio questo aspetto di “valutazione dei fornitori” costituisce un’importante chiave di miglioramento aziendale in ottica ISO 9001:2015 per i seguenti aspetti:
1) immediato controllo idoneità dei nuovi fornitori a soddisfare i requisiti dell’organizzazione
2) apportare nuovi vantaggi all’azienda, quali:
_ economici (minor costi), un fornitore che sa che è in fase di valutazione, è più portato a migliorare il proprio prezzo:
_ di conformità, se il fornitore non è certificato ISO 9001 può essere stimolato ad acquisire tale standard migliorando così il servizio all’azienda:
_ finanziari, eventuali problematiche finanziarie del fornitore possono penalizzare l’organizzazione, per cui è consigliabile attivare controlli costanti in tale ambito:
_ Qualità e tempi di consegna migliori
_ Miglioramento delle relazioni con i fornitori
La domanda a questo punto è: come possiamo gestire questo processo?
La valutazione dei fornitori deve avvenire in modo imparziale e con i medesimi parametri per tutti. In genere viene utilizzata una scorecard (scheda di valutazione) con un box alla base in cui inserire commenti sia positivi che negativi sulla valutazione stessa.
E’ importante definire il processo quando il fornitore scende sotto lo standard predefinito dall’organizzazione, e prevedere una strategia per la sua sostituzione.
E’ fondamentale quindi applicare al processo valutazione fornitori il risk-based-thinking così come previsto dalla ISO 9001:2015