Nelle scorse settimane la D.G. “Ambiente, energia e sviluppo sostenibile” di Regione Lombardia ha pubblicato il primo elenco di domande ammesse e non ammesse al finanziamento previsto con il bando approvato l’8 settembre scorso “per incentivare la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione di un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001”.
******** KIT DOCUMENTAZIONE ISO 9001:2015 ****************
Manuale, procedure e modulistica in formato MS Word editabili di un sistema
qualità ISO 9001:2015 –
*************SCARICA GLI ESEMPI DI DOCUMENTI***************
In particolare il bando prevedeva la concessione di un contributo pari al 50% delle spese sostenute, fino a un contributo massimo di 5.000 euro per ciascuna diagnosi energetica e di 10.000 euro per ogni adozione di sistema di gestione secondo la ISO 50001.
La norma – a catalogo nazionale come UNI CEI EN ISO 50001 – specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia facendo in modo che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l’efficienza energetica, oltre che il consumo e l’uso dell’energia.
L’ammissione al finanziamento pubblico per le aziende che dimostrano di aver adottato un sistema di gestione energetica conforme alla norma citata è uno dei sempre più numerosi esempi di come le disposizioni di legge e i requisiti derivanti dalle norme tecniche vengano a costituire un circolo virtuoso di efficienza e di semplificazione che può risultare una delle chiavi di volta dell’ammodernamento del Paese.