Diventare consulente ISO 27001
Nell’attuale panorama delle certificazioni ISO, quella 27001 che consente di realizzare un sistema di gestione sicurezza informazioni, è in forte crescita, in virtù delle problematiche aziendali legate alla sicurezza dei dati e del rispetto della normativa privacy.
La certificazione dei sistemi di gestione sicurezza informazioni costituisce un’ottima opportunità per i consulenti che già si occupano di sistemi di gestione e per quelli che hanno maturato esperienza in ambito privacy, sia come consulente che come DPO, ma anche per chi per la prima volta si affaccia a tale mondo

Perchè le aziende ricercano un consulente sistemi di gestione sicurezza informazioni?
L’implementazione di un sistema di gestione ISO 27001 è complesso e un’azienda che decide di implementarlo, non dispone generalmente delle competenze necessarie per ottenere la certificazione ISO 27001 senza assistenza esterna.
Il ricorso al consulente SGSI da parte delle aziende è quindi una tappa obbligatoria anche in funzione dei seguenti vantaggi:
_ rapidità nello sviluppare il sistema di gestione sicurezza informazioni
_ riduzione degli errori nella compilazione della documentazione
_ rapidità e maggiore efficienza nel rapporto con l’ente di certificazione.
Quindi da un lato vi è un mercato vivo che richiede l’intervento del consulente ISO 27001, dall’altro vi sono tariffe e compensi molto interessanti per i consulenti SGSI, in quanto le competenze in tale ambito non sono così diffuse tra i professionisti, così come lo sono per esempio nel caso della norma ISO 9001.
Quali competenze deve possedere un buon consulente ISO SGSI?
Innanzitutto la conoscenza della norma ISO 27001 e delle procedure che richiede (a tale scopo puoi consultare Kit documentazione ISO 27001 la raccolta delle procedure ISO 27001).
E’ richiesta altresì la capacità di svolgere l’analisi dei rischi degli asset, da cui poi si sviluppa tutta l’architettura della documentazione del SGSI
Questa fase della consulenza ISO 27001, è molto delicata e richiede un’esperienza pregressa in analisi dei rischi. Con il software Analisi rischi Asset ISO 27001 questa procedura è notevolmente facilitata grazie alla possibilità di automatizzare tutti i passaggi richiesti.
Un’altra skill che deve possedere il consulente ISO 27001 è rappresentata dalla capacità di svolgere correttamente l’audit sia iniziale che quello finale prima di avviare l’iter per la certificazione.
Questa attività richiedere l’utilizzo di un’adeguata e completa check list, la capacità di redigere per l’alta direzione un report di audit comprensibile, un atteggiamento che coinvolga positivamente tutto il personale dell’azienda interessato all’attività di audit del sistema di gestione sicurezza delle informazioni.

Quanto può essere il compenso per una consulenza richiesta per sviluppare un sistema di gestione sicurezza informazioni?
Il compenso è variabile, in funzione della complessità dell’azienda e della tipologia di attività.
Di norma una consulenza ISO 27001 non scende come importo sotto i 6000/8000 euro.