Impostazione pratica del Risk Based Thinking nella ISO 9001:2015 – 2a parte

*******************************************************
ISO 9001:2015 – Gli strumenti operativi già pronti
1) Manuale qualità ISO 9001:2015 – download immediato
2) Procedura Gestione rischi – SGQ ISO 9001:2015
3) Corso on line – Come realizzare un sistema di gestione qualità conforme alla ISO 9001:2015

4) Check list audit ISO 9001:2015
5) Kit aggiornamento ISO 9001:2015
******************************************************

Le informazioni ottenute con l’analisi viste nella prima parte del seguente articolo, sono differenti da azienda ad azienda e quindi anche i rischi sono diversi confrontando le imprese l’una con l’altra.

Questo significa che nessun auditor può dirti quali sono i rischi della tua azienda che devi considerare. Sei tu che decidi quali rischi gestire e questo è indicato anche nella norma ISO 9001:2015 al punto 6.1.1 “:… Nella pianificazione del sistema di gestione qualità, l’organizzazione deve…. Determinare quali siano i rischi e le opportunità che devono essere presi in considerazione”

Dopo il lavoro di analisi fatto nella prima parte dell’articolo, ora è il momento di determinare i rischi. Il primo problema è che ISO ha completamente cambiato il modo di considerare un rischio. Vi sono due correnti di pensiero.
La prima sostiene che il “rischio” è neutrale e che può essere sia positivo che negativo, mentre l’altra sostiene che il rischio ha sempre una valenza “negativa”.

Se tratti un rischio considerandolo “negativo” cerchi di minimizzarlo, mentre se ne valuti aspetti positivi invece il discorso cambia, e influenza anche la modalità tecnica di misurazione.
……
[L’articolo continua per gli abbonati al servizio Alert ISO]
Maggiori informazioni sul servizio Alert ISO dal seguente link: