Sistemi di gestione dell’energia e della sicurezza alimentare: certificazioni in crescita

Per restare “performanti” in un mondo in continua evoluzione, le organizzazioni nel mondo continuano ad avere fiducia e ad avvalersi delle norme sui sistemi di gestione. A rivelarlo l’ultimo ISO Survey of Certifications 2014, che presenta una panoramica mondiale delle certificazioni rilasciate secondo queste norme fondamentali.

*******************************************************
ISO 9001:2015 – Gli strumenti operativi già pronti
1) Manuale qualità ISO 9001:2015 – download immediato
2) Procedura Gestione rischi – SGQ ISO 9001:2015
3) Corso on line – Come realizzare un sistema di gestione qualità conforme alla ISO 9001:2015

4) Check list audit ISO 9001:2015
5) Kit aggiornamento ISO 9001:2015
6) Alert ISO – servizio aggiornamento novità sistemi di gestione
******************************************************

L’interesse è tale che un nuovo standard è stato incluso nel sondaggio annuale, la ISO 22301 in tema di business continuity, portando a otto le norme coperte dallo studio contro le sette abituali. In un mondo sempre più afflitto da catastrofi naturali o indotte dall’uomo, la norma ha suscitato – a livello globale – un vivo interesse da parte delle imprese, testimoniando un grande numero di potenziali utenti.

Questa ultima edizione dello studio indica che le norme ISO relative ai sistemi di gestione hanno ormai raggiunto una velocità costante di crociera, segno della loro attuale e futura longevità sul mercato. Soddisfacenti risultati per tre interpreti forti nei settori della gestione dell’energia (ISO 50001, che continua a prosperare con una crescita del 40%), della gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000, che raggiunge un rispettabile +14%) e, in misura minore, del settore automotive (ISO/TS 16949), che con una crescita del 8% riflette una recente ripresa, lenta ma continua, del mercato.
In tendenza con gli ultimi anni, la quota globale dei certificati ISO 9001 (gestione della qualità) e ISO 14001 (gestione ambientale) sembra essersi stabilizzata: una piccola crescita dell’1% per la ISO 9001, un decoroso + 7% per la ISO 14001.

Due decenni più tardi possiamo ritenere ancora attuali le norme di punta dell’ISO relative ai sistemi di gestione? Senza dubbio, anche se molte delle grandi aziende nel mondo, già certificate per qualità e ambiente, si stanno ora rivolgendo verso norme più specifiche come la 50001 per la gestione dell’energia. Le ISO 9001 e ISO 14001 rimangono ad oggi molto apprezzate e le nuove

Fonte: UNI