“La norma ISO 14001, che definisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale, è una delle norme più utilizzate al mondo e costituisce uno strumento essenziale per molte organizzazioni. Con più di 300.000 certificati emessi ogni anno a livello globale, si colloca ai primi posti nell´agenda di molte organizzazioni che hanno dato importanza al loro impatto sull’ambiente” (fonte sito UNI).
Tra le novità presenti nella nuova revisione:
- adozione una struttura comune tra le diverse norme sui sistemi di gestione;
- maggiore attenzione all’analisi delle relazioni tra il contesto, l’Organizzazione e le parti interessate;
- maggior responsabilizzazione del top management in merito all’attuazione dei requisiti del Sistema di Gestione Ambientale;
- implementazione dell´integrazione tra sistema di gestione e indirizzi strategici dell’Organizzazione;
- individuazione dei rischi e delle opportunità che influiscono sul Sistema di Gestione Ambientale;
- approccio orientato a prendere in considerazione gli impatti connessi a prodotti e servizi lungo l’intero ciclo di vita.
La revisione è il risultato del lavoro svolto dal gruppo di lavoro internazionale a cui ha fornito supporto anche il GdL UNI “Sistemi di Gestione Ambientale” a cui ha partecipato attivamente anche Arpa Emilia-Romagna.
Con l´entrata in vigore della nuova norma è stato fissato un periodo transitorio di 3 anni dalla pubblicazione durante il quale saranno valide le nuove certificazioni e i rinnovi emessi a fronte di entrambe le edizioni della norma ISO 14001, sia 2004 sia 2015.
A 3 anni dalla pubblicazione della nuova edizione 2015 della ISO 14001 cesseranno di valere le certificazioni rilasciate in conformità della ISO 14001:2004.