Se vi siete mai occupati di ISO 9001, è molto probabile che abbiate sentito parlare di indicatori o Key Performance Indicators (KPI) dato che questo è un termine usato comunemente anche se, in realtà, la ISO 9001:2015 lo utilizza solamente una volta, al paragrafo 4.4 dove si parla dei processi del SGQ e del fatto che l’organizzazione abbia bisogno di determinare i criteri e i metodi necessari per garantire un funzionamento e un controllo efficace del sistema, anche tramite indicatori delle performance.
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
In tutta la norma ISO 9001 ci sono i requisiti relativi alla necessità di valutare e misurare le performance del sistema ma è soprattutto il capitolo 9 che si occupa della valutazione delle prestazioni. I requisiti di questo capitolo mettono in luce, infatti, l’importanza del monitoraggio, della misurazione, dell’analisi e della valutazione del SGQ, compreso l’uso di processi di audit interno e di riesame della Direzione.
Ciò che la ISO 9001:2015 richiede è che la vostra organizzazione determini ciò di cui ha bisogno per monitorare e misurare le prestazioni e l’efficacia del SGQ, come e quando condurre il monitoraggio e le misurazioni e come analizzare e valutare i risultati.
Dunque, quello che dovrete chiedervi è di cosa abbiate bisogno per essere certi che i vostri processi si stiano svolgendo come previsto e siano efficaci.Per darvi questa risposta è necessario sapere quali siano gli elementi più importanti dei vostri processi. E’ abbastanza semplice stabilirlo perché, se siete in un ambito in cui è necessario consegnare in tempo, misurare il tempo che passa tra l’avvio della produzione e la consegna del prodotto potrebbe essere un indicatore ideale mentre in un’altra realtà, magari più specializzata e di nicchia, il tempo di consegna potrebbe non essere così importante.
Dopo aver stabilito quali siano le cose più importanti da misurare, occorre avviare queste misurazioni, analizzare e valutare i risultati e quindi utilizzare questi dati per controllare e migliorare il Sistema di Gestione della Qualità.
Non esistono indicatori che vadano bene per tutti ed è bene che ogni azienda rifletta per bene prima di individuare quelli ottimali per monitorare il proprio Sistema Qualità.
Gli indicatori possono essere:
- di diversa natura: ad es. quantitativi, di efficacia come la soddisfazione del cliente, di efficienza come il contenimento dei costi, finanziari, di performance come le performance dei fornitori, di innovazione come i monitoraggi effettuati sulla formazione e sulla crescita, di servizio, ecc
- di diverso ambito: indicatori di input, di processo, di ouput, indicatori di risultati, di impatto sull’organizzazione, ecc
- quantitativi, qualitativi, un mix tra i due
- di diverso orizzonte temporale: a breve, medio e lungo termine
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
Vediamo ora quali sono gli indicatori più comuni utilizzati dalle organizzazioni per monitorare i Sistemi di Gestione della Qualità. Li troverete qui di fianco.
Ambito Commerciale e di Post-vendita:
Indicatori relativi ai tempi di risposta –
- tempo medio per l’emissione di un’offerta
- tempo medio per l’emissione della conferma d’ordine o per la preparazione del contratto
- tempo di risposta relativo alle richieste di informazioni da parte dei clienti
- tempo di risposta ai reclami dei clienti
- tempo medio di evasione dei reclami
- tempo medio per la spedizione di parti di ricambio
- time to market
- tempo medio per il pagamento di garanzie
Attenzione con la quale vengono processati i dati di offerte/ordini –
- n° di offerte errate / n° totale di offerte emesse
- n° di ordini errati / n° totale di ordini processati
Previsione centrate –
- volumi di vendita effettuati / budget di vendita previsto
- tasso di acquisizione nuovi clienti effettivo / tasso acquisizione previsto
- time to market effettivo / time to market stimato
- % di operatori della rete vendita che hanno rispettato il 100% degli obiettivi
Altri indici –
- rapporto tra gli ordini andati a buon fine e il totale delle offerte fatte
- n° di revisioni dei prezzi in un anno
- % del mercato conquistata o persa rispetto all’anno precedente
- tasso di fidelizzazione dei clienti
- capacità di acquisire nuovi clienti
- quota di mercato
- costi trasferte per attività di vendita
- numero di visite che il personale commerciale sviluppa nel tempo
- numero di contatti con i clienti
- tasso di crescita del mercato
- valore delle offerte
- grado di concentrazione e di differenziazione
- tasso di soddisfazione/insoddisfazione dei clienti
- operatori della rete di vendita in perdita
- costi resi / fatturato
- costo assistenza in garanzia / fatturato
- posizionamento rispetto alla concorrenza
- differenze dei prezzi rispetto a quanto rilevato in uno studio di benchmarking
- Rapporto clienti acquisiti/clienti perduti
- Rapporto n° clienti/personale di vendita
- Vendite/cliente
- Prodotti venduti/cliente
- Valore vendite acquisite/valore vendite perdute
- Costo per contatto
- partizione dei clienti in classi e peso percentuale di ciascuna
- margini per tipo/classe di cliente e/o di prodotto/servizio
- volume delle vendite
- volume dei profitti
- numero di clienti chiave
- andamento dei ricavi
- numero di clienti serviti
- fatturato per cliente
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
Ambito Progettazione:
- n° progetti approvati al primo colpo / totale progetti eseguiti
- n° errori trovati nella fase di revisione del progetto / n° totale di progetti
- n° errori riscontrati nei disegni / n° totale disegni
- n° richieste di modifica da parte del cliente soddisfatte / totale delle richieste di modifica pervenute
- n° modifiche ai documenti di progetto / n° totale dei documenti progetto
- tempo impegnato per fare un progetto / tempo preventivato
- n° variazioni mensili alla pianificazione della progettazione
- n° manuali forniti secondo le tempistiche preventivate / n° totale di manuali forniti
- n° manuali contenenti errori / n° totale manuali forniti
- n° brevetti ottenuti
- n° di commesse trattate in contemporanee al mese
- risultati delle attività di validazione
Ambito Produzione:
- tempo medio di realizzazione di un prodotto
- costi rilavorazioni
- numero di errori nel data entry
- costo dei difetti
- numero processi fuori controllo
- n° prodotti rilasciati in un mese (o in un anno a seconda della realtà aziendale)
- tempo medio di durata di un ciclo di lavoro
- resa qualitativa di una macchina o di un impianto: è il rapporto tra il tempo in cui l’impianto ha funzionato e il tempo totale in cui era richiesto che funzionasse. Occorre fare un rapporto tra la quantità ottenuta e la quantità teoricamente ottenibile al netto di scarti, sfridi, ecc
- tempo di fermo macchina per guasti
- rapporto tra la quantità di prodotto programmata per il completamento da parte di un centro di lavoro e il livello di scorta fissato per il centro di lavoro per quel periodo
- rapporto tra il numero di ordini di lavoro rilasciati completi nel periodo e il numero totale di ordini di lavoro programmato per il rilascio nel periodo
- tempo di attraversamento tra il rilascio di un ordine in produzione e il completamento di tutte le attività di produzione
- rapporto tra tempi complessivi per gli attrezzaggi relativi agli ordini completati nel periodo e tempi complessivi standard per gli attrezzaggi relativi
- n° giorni di ritardo / n° consegne effettuate
- costo effettivo di produzione / costo stimato
- costo scarti / costo produzione
- costo riparazioni / costo personale
- n° ore rilavorazione / n° totale ore produzione
- n° difetti per lotto / n° pezzi lotto
- n° difetti su prodotto / n° totale prodotti
- tempo impiegato per il collaudo / tempo preventivato
- n° macchinari-attrezzature mantenuti-tarati / totale macchinari- attrezzature da mantenere-tarare
- costi taratura e controllo strumenti
- percentuali di manutenzioni effettuate secondo programma
- errori nella stima del tempo occorrente per la manutenzione
- rilavorazioni e scarti dovuti ad errori di calibrazione
- n° di interventi di manutenzione straordinaria
- n° di macchinari / apparecchiature danneggiati
- n° assenze annuali causate da incidenti
- tempo sprecato per errori progettazione
- anzianità degli stock
- indici di rotazione = consumi/giacenza
- n° di commesse trattate in contemporanee al mese
- CpK per una caratteristica di processo
- CpK per una caratteristica di prodotto
- tempo impiegato per la realizzazione di un prodotto / tempo stimato
- prezzo del prodotto totale e per processo
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
Ambito Manutenzione:
- tempo di installazione
- costi e ricavi del servizio di assistenza
- costi delle trasferte per manutenzione
- numero di interventi di manutenzione straordinaria per macchinario / anno
- numero di interventi di manutenzione straordinaria / numero di interventi di manutenzione ordinaria
- ore settimanali dedicate alla manutenzione
- tempo di risposta rispetto alla richiesta di intervento
- numero di chiamate
- costo degli interventi di manutenzione per macchinario
- costi di manutenzione sul valore di rimpiazzo degli impianti
- costi di manutenzione sul costo totale di produzione
- costi di manutenzione sul fatturato
- tempo di intervento medio, massimo e minimo
- MTBF: tempo medio tra i guasti per le macchine critiche o in generale
- MTTR: tempo medio di ripristino
- MRT: tempo medio di riparazione
- rispetto delle tempistiche di intervento contrattualmente definite
- tempo di indisponibilità (ore) per manutenzione su guasto
- tempo di indisponibilità (ore) per manutenzione preventiva/predittiva
- percentuale di richieste di manutenzione convertite in ordini entro “x” giorni
- percentuale di ore di m.d.o. per manutenzione preventiva periodica e predittiva
- percentuale di ore di m.d.o. per manutenzione migliorativa e modifiche
- percentuale di ordini di manutenzione che hanno richiesto un ulteriore intervento dopo una prima riparazione provvisoria
- percentuale di ore di m.d.o. realizzate su programma (sul totale delle ore di m.d.o.)
Ambito Acquisti:
Indicatori relativi ai tempi di risposta –
- tempo medio per ottenere un’offerta
- tempo medio per ottenere una conferma d’ordine
- tempo medio di risposta a richieste di informazioni
- tempo medio di risposta ai reclami
- tempo medio ricezione fatture
- lead time fornitori chiave
Rispetto delle tempistiche –
- ordini evasi dal fornitore conformemente alla data concordata / totale degli ordini emessi
- n° di giorni di ritardo sulla consegna dei prodotti / n° giorni previsti
- percentuale ordini sollecitati
Misure relative alla qualità delle forniture –
- numero di forniture non conformi / totale delle forniture (oppure la stessa cosa in valore)
- materiale ricevuto danneggiato / totale delle forniture ricevute
- numero di reclami / numero di forniture (si può fare per fornitore o sul totale)
- n° di reclami dei clienti relativi alle forniture esterne / n° totale di reclami dei clienti
- n° prodotti resi / n° prodotti acquistati (si può fare per fornitore o sul totale)
- n° spedizioni in cui il volume delle consegne è stato rispettato (le quantità spedite corrispondono alle quantità ordinate) / n° spedizioni totali
- costo controllo in accettazione / costo totale acquisti
- n° sostituzioni in garanzia / n° forniture totali
- numero di fornitori certificati / totale parco fornitori
- numero reclami per fornitore
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
Altri indici –
- numero richieste di modifica dell’ordine che sono state soddisfatte / numero totale delle richieste di modifica inviate
- rapporto di richieste di acquisto errate o incomplete / totale delle richieste di acquisto
- risparmi negli acquisti rispetto a quanto preventivato per la singola commessa
- media dei giorni richiesti per l’emissione di una richiesta di acquisto
- costo totale del materiale acquistato / totale del fatturato
- ordinato per fornitore ed analisi di Pareto relativa
- costi di acquisto / totale vendite
- n° conferme d’ordine ricevute / totale ordini effettuati
- data consegna merce coincidente con data richiesta / totale forniture
- n° di volte in cui c’è stata difficoltà nel ricevere assistenza tecnica / totale segnalazioni
- quantità di prodotti spediti o utilizzati sul livello medio di scorta di quei prodotti
- numero di differenze di prezzo tra ordinato e ricevuto in un anno
- quota realizzata in casa e quota realizzata all’esterno in outsourcing
- andamento dei prezzi interni (rapporto tra prezzo richiesto dall’organizzazione e disponibilità del prodotto)
- garanzie di rimpiazzo
- lotto minimo accettato dal fornitore
- collaborazione tecnica
- facilità comunicazione
- possibilità prove congiunte
Ambito Logistica:
Spedizioni verso il cliente-
- 1) quantità di prodotti arrivati presso il cliente con l’imballaggio conforme alle condizioni concordate / totale dei prodotti spediti
- quantità di prodotti consegnati nella data richiesta dal cliente / totale dei prodotti consegnati
- valore della merce danneggiata / valore totale della merce
- tempo impiegato tra il momento in cui la merce lascia il magazzino e il momento in cui raggiunge la sua destinazione / tempo programmato per il trasporto
- consegne effettuate / totale consegne programmate
- giorni medi di ritardo nella consegna dei prodotti
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
Spedizioni in arrivo dai fornitori –
- prodotti consegnati con la relativa documentazione /totale del prodotti consegnati
- tempo trascorso tra il ricevimento di un ordine di spedizione in magazzino e la spedizione della merce
- n° di ordini o righe d’ordine prelevati con quantità e codici corretti / numero totale degli ordini-righe d’ordine prelevati
- quantità di merce resa / quantità di merce spedita
- quantità di prodotti effettivamente consegnata / quantità totale di prodotti per cui è richiesta la consegna
- ore / uomo impiegate per controlli in ingresso
Altri indici –
- tempo trascorso tra il ricevimento del materiale in magazzino e la disponibilità al prelievo
- spazio effettivamente usato per lo stoccaggio / spazio totale disponibile
- output del magazzino (in metri cubi, chilogrammi, numero di pallet, numero di scatole, numero di ordini evasi, ecc) / personale impiegato
- valore vendite / valore magazzino
- indice di rotazione del magazzino
- differenze di inventario: quantificarle in un ‘anno
- disponibilità di prodotti critici: quante volte in un anno non sono stati disponibili
Ambito Gestione del Personale:
Efficienza –
- indice di assenteismo
- ore straordinario / ore totali
- % assenteismo
- % ritardi
Formazione –
- interventi formativi efficaci / totale degli interventi formativi
- % personale formato su totale personale
- ore di formazione erogate in un anno
- ore di formazione all’anno / per addetto
- percentuale di formatori approvati dai discenti sul totale dei formatori utilizzati
- n° delle persone che sostiene di avere bisogno di un corso / numero persone che accetta di sostenere il corso
- n° persone che sostiene di avere bisogno di un corso / numero delle persone che partecipa al corso
- n° persone soddisfatte del corso erogato / totale persone che hanno partecipato al corso
- n° di persone che possono provare di aver fatto progressi dopo aver frequentato il corso / totale persone che hanno frequentato il corso
- corsi di formazioni erogati a distanza sul totale dei corsi
- % di collaboratori con un piano di sviluppo personale
- turnover delle competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse chiave
- n° proposte di miglioramento presentate dai dipendenti all’anno
- n° proposte realizzate sul totale delle proposte
- differenziale di apprendimento
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
Altri indici –
- % di ore lavoro indiretto / ore lavoro totale
- turn over (numero di personale dimissionario / numero persone assunte)
- motivazione e soddisfazione dei dipendenti
- numero totale dei prodotti venduti in un anno diviso per numero di collaboratori
- n° di non conformità assegnate e di reclami cliente assegnati ad ogni dipendente
- obiettivi raggiunti dalle singole persone
- n° suggerimenti che arrivano dal personale
- andamento dei questionari di soddisfazione del personale
- % aggiornamento comunicazioni ai collaboratori (frequenza corsi, nuove procedure, nuove iniziative, ecc)
- errori nelle buste paga / totale buste paga erogate
- n° di giorni entro il quale si riesce a dare una risposta ad una richiesta presentata da un componente dell’organico
- n° di problemi con il personale gestiti annualmente dai singoli responsabili
Ambito Amministrazione:
- numero di pagamenti errati effettuati / totale pagamenti
- numero di pagamenti errati ricevuti / totale pagamenti
- numero di giorni di ritardo medio nei pagamenti effettuati
- numero di giorni di ritardo medio nei pagamenti ricevuti
- andamento del fatturato
- andamento ROI
- andamento ROS
- andamento ROE
- valorizzazione degli scarti
- valorizzazione della produttività
- determinazione del costo orario aziendale a fronte di acquisti, spese generali e spese di produzione
- costo del lavoro
- situazione bancaria
- entrate per collaboratore. Si dividono le entrate mensili per il numero di collaboratori per vedere quanto ogni uomo fa guadagnare alla propria organizzazione
- aderenza al budget
- pagamenti effettuati secondo le disposizioni contrattuali
- deviazioni dalle previsioni del cash flow
- errori riportati da auditor esterni
- tempo necessario per processare una fattura
- spedizioni di materiale che necessitano fatturazioni in più tempi
- errori nella stima dei costi
- costo resi / fatturato
Ambito Marketing:
- n° presentazioni a clienti potenziali effettuate in un anno
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
Ambito Qualità:
- n° beni consegnati secondo le specifiche concordate / totale dei beni consegnati
- n° reclami del cliente / dei prodotti-servizi venduti
- n° azioni correttive nell’anno
- n° verifiche ispettive interne programmate / n° verifiche ispettive interne effettuate
- cicli temporali delle azioni correttive
- numero delle azioni derivanti da audit
- documenti audit inviati come da tempistiche programmate
- azioni aperte dopo le verifiche ispettive, portate avanti nel rispetto di quanto pianificato
- costo assistenza in garanzia / fatturato
- costo difetti / fatturato
- costo difetti / unità vendute
- n° di audit da parte dei clienti
- n° risposte a questionari clienti
- raccomandazioni accettate / totale raccomandazioni fatte in sede di audit
- % di raccomandazioni fatte in sede di audit che sono state implementate
- n° non conformità riscontrate in sede di v.i.i.
- errori riportati da auditor esterni
- n° di progetti che hanno soddisfatto in toto qualità, prezzo e programmazione / totale progetti
- tempo perso per mancanza di istruzioni o per istruzioni errate
- tempo medio impiegato per rispondere ai reclami dei clienti
Soddisfazione del cliente –
- n° interventi effettuati durante il periodo di validità della garanzia
- n° di visite all’anno fatte presso un cliente
- % di retention della clientela
- quantità consegnate / quantità richieste
- rapporto tra clienti acquisiti e clienti perduti
- rapporto tra il volume delle vendite acquisite e il valore delle vendite perdute
- rapporto tra il numero dei clienti e il personale addetto alla vendita
- rapporto tra il volume delle vendite e il numero di clienti
- tempo che intercorre tra il ricevimento dell’ordine e la consegna dei beni/servizi ordinati
- tempo che intercorre tra il ricevimento dell’ordine e la possibilità per il cliente di poter utilizzare i beni ordinati (dopo montaggio, commissioning, collaudo, ecc)
- tasso di clienti persi
- durata del rapporto con i clienti
- quota di mercato
- n° requisiti del cliente non centrati
- % clienti fedeli
- variazioni nella pianificazione di prodotti/servizi
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
Ambito Direzionale:
- obiettivi raggiunti / totale obiettivi proposti
- lavoratori promossi ad un lavoro migliore/totale lavoratori
- indice del morale dei dipendenti rilevato attraverso i questionari di soddisfazione
- riunioni che iniziano all’ora prevista / totale riunioni
- proposte di miglioramento presentate / totale dei collaboratori
- n° di reclami al mese da parte di clienti
- n° di colloqui dei responsabili con i collaboratori per mese
- tempo medio di attraversamento tra l’inizio della progettazione e il momento in cui si ottiene il prodotto/servizio
Ambito Information Technology:
- 1) n° guasti di pc, server, stampanti, ecc. all’anno
- ore di fermo macchina all’anno
- tempo perso per effettuare il debug
- tempo medio che intercorre tra la richiesta di assistenza e l’erogazione della stessa
- presenza di dipartimenti con un disaster recovery plan
- n° di ore di formazione erogate
- n° di richieste di assistenza evase al mese
- % progetti portati a termine secondo quanto programmato
Ambito Sicurezza:
- n° di trasgressioni a principi sicurezza all’anno
- % di equipaggiamenti di sicurezza testati / totale in un anno
- n° di incidenti in un anno
************ KIT AGGIORNAMENTO ISO 9001:2015 ***********
Tutti gli strumenti per aggiornare rapidamente il sistema di gestione
qualità alla nuova ISO 9001:2015
*******************************************************
Fonte: qualitiamo.com