Per la progettazione di un sistema di gestione integrato di deve partire da politiche aziendali ed obiettivi che abbiano la visione integrata: è la conoscenza condivisa degli obiettivi, infatti, che permette di sapere come organizzarsi per lavorare e per raggiungerli.
*****************************************************************************
Kit integrato qualità, ambiente e sicurezza ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:07
*****************************************************************************
I target del sistema di gestione integrato saranno certamente diversi per ogni norma; ma l’abitudine consolidata della ISO 9001 a “riconoscere” i propri clienti ed a conoscere i loro requisiti espliciti, impliciti e cogenti, sarà utile anche ai sistemi ambiente e salute e sicurezza. Basterà solo identificare il target corretto: infatti per la OHSAS 18001 saranno i lavoratori interni dell’azienda, gli attori della catena di responsabilità aziendale, i lavoratori esterni all’azienda che possono lavorare internamente, i committenti, tutte le parti interessate su cui potranno ricadere gli effetti negativi di un infortunio. Per l’ambiente saranno tutti quegli attori che potrebbero avere un danno in caso di impatto negativo: la comunità in cui opera l’azienda, il vicinato, la pubblica amministrazione, i committenti.
L’approccio per processi, baluardo della ISO 9001, aiuterà a mappare più facilmente e con maggior dettaglio tutti gli aspetti ambientali ed i rischi per la salute e sicurezza applicabili ad ogni processi.
Un altro principio della ISO 9001 sarà utile allo scopo dell’integrazione: il coinvolgimento del personale infatti sarà importante tanto sul piano dell’attenzione al cliente, quanto sul rispetto ed il controllo dei parametri ambientali e di salute e sicurezza, nel riportare alla direzione quasi incidenti e situazioni pericolose prima che sfocino in infortuni o impatti ambientali dannosi.
*****************************************************************************
Kit integrato qualità, ambiente e sicurezza ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:07
*****************************************************************************
Riprendendo sempre dai principi della ISO 9001, la creazione del lavoro in partnership con i fornitori sarà di supporto soprattutto per la sicurezza negli appalti, caldeggiata dalla OHSAS 18001 e dai riferimenti legislativi nazionali.
Non ci potrà essere miglioramento continuo senza conoscere le proprie performance per cercare di migliorarle; e l’ultimo principio della ISO 9001 che ci supporta nella integrazione dei sistemi è quello delle decisioni basate sui dati di fatto. Infatti l’Organizzazione potrà avere grossi benefici attuando il monitoraggio integrato dei propri processi, riuscendo così a vedere tutte le sfaccettature del processo e potendo così operare scelte di miglioramento non solo sulla base di dati per la qualità, ma anche per averne vantaggio dal punto di vista energetico, ambientale, infortunistico,
Fonte: Sistemi Consulenze